Corso di teatro digitale gratuito al Talent Garden di Pescara con l’Associazione “Didattica teatrale”

È rivolto a giovani dagli 11 ai 17 anni il corso di teatro digitale gratuito che l’Associazione “Didattica Teatrale” svolgerà ogni martedì, dalle ore 18 alle ore 20, al Parco dell’Infanzia in Via Tavo 161, nell’ambito del progetto “Talent Garden” selezionato da “Con i bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.

“I ragazzi e le ragazze, autori, videomaker e attori, concentreranno la propria attività sulla loro specifica realtà territoriale, dedicando ad essa servizi, rubriche e approfondimenti di varia natura che permettono da un lato di individuare le esigenze del territorio e dall’altro di promuovere concretamente le azioni volte al miglioramento delle condizioni di vita delle nuove generazioni nel proprio contesto di vita – spiega Serenella Di Michele, responsabile dell’associazione – L’uso prevalente degli strumenti digitali ha il duplice ruolo di attrarre i giovani nelle attività, di educarli al corretto uso dello smartphone e sensibilizzarli sui pericoli della rete. Invitiamo, pertanto, i ragazzi a non rimanere durante l’estate con la testa “sott’acqua” ma ad indossare il costume da attore o da regista e a unirsi a noi per parlare di se stessi e dei propri sogni attraverso il teatro digitale.”

Per ulteriori informazioni o per iscriversi, è possibile contattare l’associazione ai numeri 333.4226744 o via email all’indirizzo info@didatticateatrale.it. Si consiglia di prenotare, poiché i posti sono limitati.

Per maggiori dettagli, si invita a visitare il sito: www.talentgardenpescara.com Associazione Didattica Teatrale.

Nell’ambito del progetto “Talent Garden”, destinato a ragazzi tra i 10 e i 17 anni, vengono realizzate attività gratuite sportive, ricreative, ludiche, artistiche, scientifico-tecnologiche, percorsi educativi e di orientamento al lavoro che puntano a contrastare il disagio giovanile e le devianze.  Punto di riferimento del progetto è il Parco dell’Infanzia di via Tavo, uno spazio situato nel cuore del quartiere periferico di Pescara Ovest denominato Villa del Fuoco/Rancitelli, che è stato messo a disposizione dall’amministrazione comunale e trasformato in un centro giovanile di aggregazione pulsante e creativo. La compagine di progetto ha come capofila l’associazione “Prossimità alle Istituzioni” e ne fanno parte in qualità di partner Associazione “Domenico Allegrino” Odv, Aps Didattica Teatrale, Artisti per il Matta, Associazione Ananke Onlus, Associazione Deposito Dei Segni Onlus, Associazione Focolare Maria Regina onlus, Aps Form-Art Ets, Centro Servizi per il Volontariato Abruzzo, Comune di Pescara, Dipartimento di Architettura Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara, Fondazione Caritas dell’Arcidiocesi di Pescara-Penne, Istituto Comprensivo Pescara 1,   Istituto Tecnico Statale “Aterno-Manthonè”, Oltre SRL e Orizzonte Società Cooperativa Sociale.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*