Prosegue la campagna di prevenzione sanitaria promossa nell’ambito del progetto “Ali d’Aquila. Salute e benessere per tutti” realizzato dall’Associazione “Domenico Allegrino” odv di Pescara e finanziato dal Ministero del Lavoro e dalla Regione Abruzzo. Domani 24 aprile, alle ore 16:00, al Teatro Comunale di Bucchianico (Chieti), in piazza S. Camillo De Lellis, si terrà un importante incontro formativo e informativo dedicato a famiglie e minori dal titolo “Salute: ascoltiamo l’esperto” nel corso del quale verranno forniti preziosi spunti su temi fondamentali per il benessere. Si parlerà anche delle regole del nuovo Codice della Strada per sensibilizzare genitori e giovani sulla sicurezza stradale.
“E’ un’occasione importante per le famiglie di Bucchianico, Vacri e Villamagna di confrontarsi con esperti e approfondire argomenti di grande importanza per la salute – afferma Antonella Allegrino. fondatrice dell’associazione – Si forniranno informazioni su aspetti legati a problematiche alimentari e pediatriche e verrà trattato anche il tema del colesterolo nei bambini. Gli esperti risponderanno alle domande e daranno consigli preziosi per promuovere il benessere di bambini e adulti”.
Parteciperanno all’incontro la nutrizionista Angela Giuliani, il dottor Stefano Tumini, pediatra ed endocrinologo e il Comandante della Polizia Locale Lorenzo Cesarone.

in un precedente incontro
Il progetto “Ali d’Aquila” prevede, tra le varie attività, iniziative nelle scuole per diffondere la cultura del volontariato e della solidarietà e screening gratuiti per bambini, ragazzi e anziani. Per questi ultimi sono in programma anche laboratori di ginnastica per la mente e per il corpo per promuovere il benessere a 360 gradi.
Il progetto ha come capofila l’Associazione “Domenico Allegrino” Odv di Pescara, come partner l’Avis di Bucchianico, il Kiwanis di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio” e l’associazione “Il Sogno di Benny Gio” di Pescara; collaboratori sono l’Istituto Comprensivo e il Comune di Bucchianico, le amministrazioni comunali di Vacri e Villamagna. È finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e dalla Regione Abruzzo nell’ambito del sostegno alle iniziative e progetti di rilevanza regionale e promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del Terzo Settore per la realizzazione di attività di interesse generale di cui all’art. 5 Codice del Terzo Settore (D.Lgs 117/2017) Adp 2022/2024 -Avviso 2024. Determina Dirigenziale n. DPG022/226 del 07/11/2024 relativa ad approvazione dell’Avviso pubblico, e approvazione graduatoria finale dei progetti finanziati Determinazione DPG022/280 del 23/12/2024. CUP C29I24001280008.
Commenta per primo