A Palazzo Tilli di Casoli (Chieti), incontro con gli scrittori Giulia Alberico e Vito Di Battista.

Due incontri con autori abruzzesi, entrambi originari di San Vito Chietino, sono in programma nell’ambito di “Letteratura a Palazzo”, la rassegna che si svolge a Palazzo Tilli di Casoli (Chieti). Giovedì 21 agosto alle 18, Giulia Alberico presenterà “Anna e i mesi (e altri racconti)” (Galaad edizioni). Dialogherà con l’autrice Tina Castelnuovo. Sabato 23 agosto alle 18, Vito Di Battista presenterà “Dove cadono le comete” (Feltrinelli) e sarà sollecitato dalle domande e dalle riflessioni di Giulia Alberico. L’ingresso è libero.

“Lo scopo di Letteratura a Palazzo è offrire spazi di ascolto e confronto tra autori e lettori, valorizzando soprattutto gli scrittori abruzzesi– spiega Antonella Allegrino proprietaria di Palazzo Tilli – Con questa proposta offriamo al territorio una vetrina della creatività locale e rafforziamo il senso di appartenenza culturale. Il libro di Giulia Alberico ci farà incontrare un universo femminile in equilibrio tra bisogni concreti e sogni e in cui l’ambientazione offre paesaggi natii ma anche atmosfere cittadine. Il contesto del romanzo di Vito Di Battista, invece, è un paesino della Costa dei trabocchi dove, nel 1938, storie private si intrecciano alla grande storia della Seconda Guerra Mondiale. Entrambi gli autori racconteranno come è nata l’ispirazione che li ha portati a scrivere i libri, ne descriveranno la struttura, i personaggi principali e si confronteranno con il pubblico. Con la rassegna, Palazzo Tilli si conferma come punto di riferimento culturale del territorio e luogo di un confronto tra autori, critici e lettori, capace di valorizzare la tradizione letteraria, far conoscere nuove voci e stimolare una comunità a riflettere criticamente sui temi contemporanei e sulle tendenze della scena culturale”.

In occasione della presentazione dei libri, ma solo su prenotazione (al numero 342 550 1354), sarà possibile vivere due emozionanti esperienze a Palazzo Tilli con l’iniziativa “History&Future” attuata nell’ambito del progetto “TOCC” (Progetto TOCC “Palazzo Tilli History&Future”, prot. TOCC0002401 CUP C97J23000570008 COR 15910908, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU PNNR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi).

“I visitatori, indossando il visore MetaQuest 3D, potranno immergersi in una realtà virtuale tridimensionale e scoprire come hanno vissuto gli internati del campo di concentramento fascista, che venne realizzato nelle cantine di Palazzo Tilli durante la Seconda Guerra Mondiale – aggiunge Antonella Allegrino – Sarà possibile, inoltre, assistere all’animazione di una facciata dell’edificio, con effetti visivi spettacolari, partecipando a una proiezione di videomapping. Sono tutti servizi che Palazzo Tilli mette a disposizione dei visitatori per far conoscere la storia dell’edificio settecentesco attraverso una tecnologia dei nostri giorni, offrendo un’esperienza coinvolgente ed educativa che valorizza il patrimonio culturale e invita il pubblico a riflettere sul passato in modo interattivo e innovativo”.

Biografie degli autori

Giulia Alberico, nata a San Vito Chietino nel 1949, insegnante di lettere per oltre trent’anni, vive a Roma. Ha scritto, tra gli altri, i romanzi “Il gioco della sorte” (Sellerio, 2002), “Come Sheherazade” (Rizzoli, 2004), “Il vento caldo del Garbino” (Mondadori, 2007) e “Un amore Sbagliato” (Sonzogno, 2015). Con il volume di racconti “Madrigale” (Sellerio, 1999) ha vinto il premio Arturo Loria.

Vito di Battista è nato nel 1986 a San Vito Chietino. Ha studiato Letterature Comparate a Firenze e a Bologna, dove vive attualmente. Ha esordito con il romanzo L’ultima diva dice addio (SEM 2018). Nel 2023 è uscito. Il buon uso della distanza (Gallucci), vincitore del Premio Iannas e finalista al Premio Letteraria di Fano, al Premio Zeno e al Premio Nabokov.

Per info e prenotazioni: 342 550 1354

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*