Startup e innovazione, Banca Etica finanzia idee socio-ambientali
- Details
- Category: Notizie di Economia e Lavoro
- Published on Thursday, 19 July 2018 09:08

La "call" (il bando) è aperta a: start-up innovative e spin-off universitari; start-up innovative costituende, con priorità per quelle che coinvolgano donne e giovani sotto i 35 anni: piccole e medie imprese, incluse le cooperative e le imprese sociali; associazioni, fondazioni e altri enti del terzo settore. Saranno ammessi i progetti capaci di rispondere a concreti bisogni di innovazione sociale e ambientale e di empowerment delle comunità nei seguenti settori: manifattura digitale, Ict, agrifood, welfare; health, Iot, robotica, meccatronica, smart mobility, smart building, smart energy, smart retail, qualità della vita, energia, open and big data, smart tourism, creatività e cultura.
I progetti selezionati potranno ottenere un finanziamento di importo compreso tra 100mila e 700mila euro da restituire in 10 anni con un anno di pre-ammortamento che darà alle iniziative il tempo necessario per rendersi sostenibili, grazie anche all’assistenza tecnica dei partner di progetto. Il finanziamento erogato da Banca Etica potrà godere della "Garanzia del Fondo per le Pmi di Medio credito centrale".

“Abbiamo deciso di investire su chi ha idee innovative per creare un impatto sociale e ambientale positivo. Mettiamo a disposizione un mix unico di finanziamenti e servizi di accompagnamento verso il pieno sviluppo e la sostenibilità duratura di questi progetti. Il merito di credito sarà valutato secondo i parametri messi a punto da Banca Etica per valutare le ricadute sociali e ambientali accanto a quelle economiche delle attività da finanziare” - spiega Alessandro Messina (nella foto qui a sinistra), direttore generale di Banca Etica.

e articolazione del network consulenziale e di spazi d'innovazione messi a disposizione, questa iniziativa è tra le più significative nel panorama nazionale. L’accompagnamento del sistema consulenziale permetterà di accelerare e rendere più efficaci i tempi di start-up”.
Per i progetti approvati Banca Etica valuterà anche l’attivazione di ulteriori forme di finanziamento in equity, rispetto alle quali la banca e l’ecosistema consulenziale assumeranno il ruolo di facilitatori verso potenziali investitori. Il programma “Innovare in rete” è stato ideato e progettato da Francesco Cicione (nella foto a destra), ceo di Entopan e integra finanziamenti, investimenti e servizi a supporto dei processi di innovazione tecnologica e sociale con l’obiettivo di avvicinare tra loro i mondi della ricerca, della tecnologia, dello sviluppo imprenditoriale e del terzo settore nell’era della trasformazione digitale per sostenere in tutta Italia lo sviluppo di nuova e più qualificata occupazione, di progetti di impresa e di processi produttivi a impatto sociale ed ambientale positivo.

Per partecipare al bando gli interessati possono trovare le informazioni al seguente link:
www.bancaetica.it/bando-innovare. La candidatura potrà essere inviata su https://innovareinrete.oltreinnovation.it entro le ore 12 del 30 ottobre 2018. Per qualunque dubbio o domanda, si potrà scrivere un’email a:
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
, specificando il seguente oggetto: “Info innovare in rete”.